X
Razionale del corso
Razionale del corso
Il glaucoma è una malattia cronica degenerativa e progressiva caratterizzata dalla perdita di cellule ganglionari e dei suoi assoni a cui seguono cambiamenti anatomici della papilla ottica e funzionali del campo visivo.
Per il momento l'unico fattore di rischio trattabile è la pressione intraoculare e lo scopo del trattamento medico e chirurgico è quello di abbassare la pressione per rallentare il peggioramento della papilla ottica e del campo visivo.
Conoscere le possibili terapie farmacologiche per il paziente con glaucoma è fondamentale ma soprattutto scegliere quelle più adatte alla forma di glaucoma. La gonioscopia è fondamentale per la diagnosi differenziale non solo tra angolo aperto o chiuso, ma anche tra le differenti forme di glaucoma (es pigmentario, pseudoesfoliativo, ecc)
Il trattamento ipotonizzante deve essere sostenibile nel tempo da parte del paziente minimizzando gli effetti collaterali legati alla molecola ipotonizzante ed evitando i conservanti che possono agire sulla superficie oculare causandone infiammazione e quindi una sindrome simile all'occhio secco. Una giusta impostazione terapeutica deve fare in modo che la compliance, l'aderenza e la qualità di vista e di vista siano buoni nel tempo.



Responsabili scientifici
Figus Michele, Iester Michele

Board scientifico
Dott. Accorinti Massimo, Prof. Cimino Luca, Dott. Cutolo Carlo Alberto, Prof. Figus Michele, Prof. Iester Michele, Prof.ssa Mencucci Rita, Prof. Miglior Stefano, Dott. Oddone Francesco, Prof.ssa Posarelli Chiara, Prof. Sacchi Matteo



Torna su
Copyright © 2025 Hippocrates Sintech. Tutti i diritti riservati - Powered by Hippocrates Sintech S.r.l.
Gestione preferenze cookies
Username:

Password:

Credenziali dimenticate? Clicca Qui
X
X